Certificati anagrafici on line

Il nuovo servizio dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) del Ministero dell'Interno permetterà di scaricare i seguenti 14 certificati per proprio conto o per un componente della propria famiglia, dal proprio computer senza bisogno di recarsi allo sportello:

  • Anagrafico di nascita
  • Anagrafico di matrimonio
  • di Cittadinanza
  • di Esistenza in vita
  • di Residenza
  • di Residenza AIRE
  • di Stato civile
  • di Stato di famiglia
  • di Stato di famiglia e di stato civile
  • di Residenza in convivenza
  • di Stato di famiglia AIRE
  • di Stato di famiglia con rapporti di parentela
  • di Stato Libero
  • Anagrafico di Unione Civile
  • di Contratto di Convivenza

Per i certificati digitali non si dovrà pagare il bollo e saranno quindi gratuiti (e disponibili in modalità multilingua per i comuni con plurilinguismo). Potranno essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richiesti in un unico certificato).

Al portale si accede con la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica, CNS) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l'elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato .pdf o riceverlo via mail. Grazie ad ANPR le amministrazioni italiane avranno a disposizione un punto di riferimento unico di dati e informazioni anagrafiche, dal quale poter reperire informazioni certe e sicure per poter erogare servizi integrati e più efficienti per i cittadini. Con un'anagrafe nazionale unica, ogni aggiornamento su ANPR sarà immediatamente consultabile dagli enti pubblici che accedono alla banca dati, dall'Agenzia delle entrate all'Inps, alla Motorizzazione civile.

Il progetto ANPR è un progetto del Ministero dell'Interno la cui realizzazione è affidata a Sogei, partner tecnologico dell'amministrazione economico-finanziaria, che ha curato anche lo sviluppo del nuovo portale. Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri è titolare del coordinamento tecnico-operativo dell'iniziativa. L'innovazione dell'Anagrafe Nazionale ANPR è un sistema integrato, efficace e con alti standard di sicurezza, che consente ai Comuni di interagire con le altre amministrazioni pubbliche. Permette ai dati di dialogare, evitando duplicazioni di documenti, garantendo maggiore certezza del dato anagrafico e tutelando i dati personali dei cittadini. Per la Pubblica Amministrazione significa guadagnare in efficienza superando le precedenti frammentazioni, ottimizzare le risorse, semplificare e automatizzare le operazioni relative ai servizi anagrafici, consultare o estrarre dati, monitorare le attività ed effettuare analisi e statistiche. Per i cittadini vuol dire accedere a servizi sempre più semplici, immediati e intelligenti, basati su informazioni condivise e costantemente aggiornate, potendo così godere dei propri diritti digitali. Ma anche risparmiare tempo e risorse, evitando di duplicare informazioni già fornite in precedenza alle diverse amministrazioni che offrono servizi pubblici.

Per richiedere i certificati clicca qui

Comunicato stampa ANPR

Guida ANPR

Rilascio certificati da esibire ad altre Pubbliche Amministrazioni e ai Gestori di Pubblici Servizi

A seguito dell'entrata in vigore della legge di stabilità (L. 183/2011), dal 1° gennaio 2012 agli Uffici Pubblici è vietato rilasciare certificati riguardanti stati, qualità o fatti da esibire ad altre Pubbliche Amministrazioni e ai Gestori di Pubblici Servizi (art. 40 DPR 445/2000) che a loro volta non potranno più né accettare né richiedere al cittadino certificati, ma precisa il testo di legge, "(...) sono tenuti ad acquisire d'ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive (..), nonché tutti i dati e i documenti che siano in possesso delle pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell'interessato, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti, ovvero ad accettare la dichiarazione sostitutiva prodotta dall'interessato".

Questa disposizione ha valore per tutti i cittadini: infatti il DPR n. 445/2000 dispone che i cittadini non italiani possano avvalersi delle autocertificazioni e delle dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà riguardanti stati, qualità personali e fatti attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.

Sui certificati per le transazioni private deve essere inoltre riportata, pena la nullità dell'atto, la dicitura "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".

Si ricorda che su quasi tutti i certificati rilasciati ad uso privato deve essere applicata la marca da bollo da €. 16,00.

UFFICIO DEMOGRAFICO
 P.zza Cavour 26 - 20069 Vaprio d'Adda (MI)
  02/9094004+3
 02/90965411
 demografico@comune.vapriodadda.mi.it
 demografico.vapriodadda@legalmail.it

News

Emissione carta di identità nel periodo giugno-agosto
Si invita la cittadinanza a prendere visione delle indicazioni per la richiesta della carta d'identità elettronica nel periodo giugno-agosto, in particolare per chi ha in previsione viaggi in Italia e all'Estero. Si ricorda che è obbligatorio...
Referendum abrogativi del 12 giugno 2022
Risultati:► Referendum n. 1► Referendum n. 2► Referendum n. 3► Referendum n. 4► Referendum n. 5Numero dei votanti:► ore 12.00► ore 19.00► ore 23.00
Elezioni Politiche del 25 settembre 2022
RISULTATICamera: voti di listaCamera uninominaleSenato: voti di listaSenato uninominaleAFFLUENZE AI SEGGI► n° votanti alle ore 12.15► n° votanti alle ore 19.00► n° votanti alle ore 23.00APERTURE STRAORDINARIE UFFICIO ELETTORALESi informa che l'Uff...
Elezioni regionali 12-13 febbraio 2023
Domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023 si terranno in Lombardia le elezioni regionali, con le quali i cittadini iscritti nelle liste elettorali dei comuni della Lombardia eleggeranno il nuovo Consiglio regionale e il Presidente della Regi...