Salta al contenuto principale

Modifiche sperimentali alla viabilità

Progetto sperimentale nell'area di intersezione tra Via Matteotti e Piazza Chiesa

Data :

10 luglio 2025

Modifiche sperimentali alla viabilità
Municipium

Descrizione

L'Amministrazione comunale, in un'ottica di miglioramento della mobilità urbana nel suo complesso, ha avviato un progetto sperimentale che interesserà l’area di intersezione tra via Matteotti e Piazza Chiesa. Questa iniziativa nasce dall'esigenza di dare una soluzione alle problematiche presenti in questa zona, un’analisi approfondita ha rivelato, infatti, che la presenza disordinata di veicoli in sosta ‘selvaggia’ ostacola il regolare fluire del traffico e aumenta il rischio di incidenti, e in particolare di pericolo per i pedoni che si trovano a transitare in un contesto complicato da vetture che circolano anche in senso contrario. Inoltre, la situazione inibisce la fruibilità di un’area considerata centrale per il paese. La proposta di intervento si è quindi concentrata su misure che, oltre a disciplinare il transito veicolare, promuovano anche una maggiore accessibilità pedonale.

Il piano prevede la creazione di zone pedonali e l'ottimizzazione degli attraversamenti, per rendere l'area non solo più vivibile, ma anche esteticamente più gradevole attraverso il posizionamento di arredi urbani che valorizzino la “porta d'ingresso” al centro storico. L’obiettivo finale è quello di migliorare la percezione e l’esperienza di questa area, come luogo pedonabile e non più come parcheggio, favorendo un avvicinamento alle attività commerciali e culturali presenti.

La proposta è stata oggetto di discussione nell’ultima commissione consultiva dedicata a tematiche di polizia locale, sicurezza, viabilità, lavori pubblici ed ecologia dove ha ricevuto ampi consensi da parte dei membri presenti.

Attualmente, sono in via di definizione tutte le procedure necessarie all’avvio della sperimentazione. L’Amministrazione comunale si impegna a monitorare attentamente gli effetti di queste modifiche, raccogliendo feedback dai cittadini e dai commercianti per apportare eventuali correttivi e garantire un risultato efficace e soddisfacente per l’intera comunità.

In questo contesto, la collaborazione dei cittadini sarà fondamentale: solo con un approccio partecipato sarà possibile costruire un modello di mobilità urbana sostenibile e funzionale per tutti.

Mirella Pozzi  - Assessora Lavori Pubblici

Ultimo aggiornamento: 10 luglio 2025, 16:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot